Comunità delle colline tra Langa e Monferrato
Un patrimonio di cultura e tradizioni in un territorio pennellato di vigne
Logo
Sportello unico digitale
Fatturazione Elettronica
Polizia Locale
Dati conducenti

I Regolamenti

logoIn questa sezione troverete le regolamenti.
I regolamenti governativi, nell'ordinamento italiano, costituiscono fonti normative secondarie e si collocano al di sotto delle fonti costituzionali e delle fonti primarie (leggi ordinarie, atti aventi forza di legge, trattati e regolamenti dell'Unione europea). Secondo la dottrina sono atti formalmente amministrativi e sostanzialmente normativi.
Avendo la forma di atto amministrativo un regolamento può essere annullato da un giudice amministrativo nel caso in cui contrasti con la legge (Principio di legalità amministrativa) e l'effetto della pronuncia varrebbe erga omnes, cioè tutti i soggetti dell'ordinamento, pubblici e privati risentirebbero della pronuncia. Il giudice ordinario non può annullare un atto amministrativo, ma può disapplicarlo inter partes, cioè l'effetto sarebbe ristretto alle sole parti in causa.
Nella gerarchia delle fonti, i regolamenti sono norme di rango secondario e quindi, come tali, sono subordinati alle leggi ordinarie e disciplinano materie non regolamentate da leggi.
La legge 400/1988 all'art 17 commi 1 e 4 definisce il procedimento di adozione. Il Consiglio dei ministri (C.d.M) delibera l’adozione del regolamento, acquisendo preventivamente il parere del Consiglio di Stato. Il parere, acquisito entro 90 giorni, è obbligatorio e non vincolante, perché il Governo può perfettamente discostarsene (i motivi verranno formulati in C.d.M nella relazione del Ministro che propone quest’azione). Una volta deliberato il regolamento in C.d.M questo viene emanato per decreto del Presidente della Repubblica (dPR). A questo punto il regolamento è un atto amministrativo considerato perfetto, ma non efficace. Perché l’atto acquisisca efficacia deve passare sotto il controllo di legittimità esercitato dalla Corte dei Conti, la quale appone il visto e provvede alla registrazione. Solo alla fine di questa procimento il regolamento viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Fonti del post:http://it.wikipedia.org/wiki/Regolamenti_governativi

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (C.U.C.) DELL'UNIONE
Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi
Regolamento relativo alla definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento ex d.l. N. 34 del 30 aprile 2019.
Regolamento in materia di diritto di accesso civico agli atti amministrativi, alle informazioni, ai documenti amministrativi
Regolamento per il funzionamento della Commissione Locale per il Paesaggio
Regolamento sui controlli interni
Regolamento protezione civile
Regolamento del Consiglio dell'Unione
Regolamento di Polizia Locale
Regolamento lavori, forniture e servizi in economia
  • L' amministrazione

    • Il Presidente
    • La Giunta
    • Il Consiglio
      • Gli audio del Consiglio
    • Lo Statuto
    • I Regolamenti
  • Amministrativi e Finanziari

  • Catasto

  • Commissione Locale per il Paesaggio

  • Polizia Locale

  • Protezione Civile

    • Alert system
  • Sportello Unico

  • Viabilità associata e CUC

  • G.A.L. Terre Astigiane nelle Colline Patrimonio dell'Umanità, Soc. Coop. a r.l.

  • Castagnole delle Lanze

  • Costigliole d' Asti

  • Coazzolo

  • Montegrosso d' Asti

  • Contatti

  • Notizie

 

  • Albo pretorio

  • Note legali

  • Privacy

  • Elenco Siti tematici

  • URP

green-home-icon
Home
green-user-icon
Servizi
green-notes-icon
Albo
green-mail-open-icon
Contatti
green-heart-icon
Comunita
green-balloon-icon
News
green-archive-icon
Suap
green-tag-icon
Link
  • Amministrazione trasparente

    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti

Comunità tra Langa e Monferrato - Via Roma n. 13 – 14055 Costigliole d’Asti
Telefono
 0141/961850 - Fax 0141/962494 -Posta Elettronica Certificata -Mail
Codice fiscale 92041200053 - Partita IVA 01317790051 - Codice IBAN IT38C0608510316000000020030
Progetto a cura di Luca Marmo su base Joomla!

Torna su

© Comunità delle coline tra Langa e Monferrato 2023