Al consiglio provinciale competono l'indirizzo, il controllo politico ed amministrativo, la programmazione (in particolare socio-economica e urbanistico territoriale) e l'approvazione degli atti di impegno economico finanziario. Il Consiglio elegge al suo interno un Presidente, che lo convoca e ne dirige i lavori. Le riunioni del Consiglio sono pubbliche.
Invece il Consiglio regionale è l'organo legislativo rappresentativo di ogni Regione, previsto dall'art. 121 della Costituzione Italiana.
Il consiglio è un organo della Regione che, analogamente ad altri organi di rilevanza costituzionale, dispone di personalità giuridica, regolamenti autonomi, un proprio bilancio ed un proprio personale, distinti da quelli della Giunta regionale.
A livello nazionale i Consigli sono coordinati attraverso la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome. A livello europeo, i Presidenti dei Consigli regionali partecipano alla Conferenza delle Assemblee legislative regionali europee - CALRE