Comunità delle colline tra Langa e Monferrato
Un patrimonio di cultura e tradizioni in un territorio pennellato di vigne
Logo
Sportello unico digitale
Fatturazione Elettronica
Polizia Locale
Dati conducenti

Prima Pagina

Contrattazione integrativa

Sezione relativa alla contrattazione integrativa, come indicato nell'art. 21, c. 2 del d.lgs. 33/2013

 

L’attività dlogoi contrattazione decentrata integrativa consiste, essenzialmente, nello stipulare e sottoscrivere, previo confronto, accordi atti a disciplinare alcune materie attinenti alla gestione dei rapporti di lavoro, nei limiti, forme e compatibilità previsti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.

I soggetti sindacali con i quali l’Amministrazione comunale si relaziona sono costituiti dalle Rappresentanze Sindacali Unitarie dipendenti e dirigenti, e dai rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali territoriali di categoria, i quali organismi provvedono a costituire la propria delegazione trattante in relazione alle materie su cui avviare il confronto.

L’Amministrazione, a sua volta, compone la delegazione pubblica secondo i diversi livelli di approfondimento che sono richiesti, garantendo la presenza dei vari ruoli dirigenziali e direttivi che risultino di volta in volta maggiormente titolati ad intervenire sulle questioni, secondo le diverse competenze, acquisendo, laddove le questioni in discussione implicano approfondimenti su posizioni ed orientamenti di tipo politico, l’indirizzo degli stessi organi politici, tra questi in particolare dell’Assessore alle Relazioni sindacali e Politiche del personale.

Operativamente, gli organismi sindacali, rappresentativi della dirigenza e dei dipendenti, ricevono le informative dall’Amministrazione, più spesso dagli stessi componenti della delegazione di parte pubblica, potendo così chiedere di confrontarsi con essa nel merito. Per quanto attiene più in particolare alle problematiche gestionali di tipo settoriale, quindi non riconducibili a questioni di carattere generale o a materie da affrontare in sede di confronto più complessivo tra le delegazioni, ciascun dirigente, rispetto alla propria sfera gestionale, esercita le proprie prerogative procedendo a momenti decentrati di confronto e informativa, nel rispetto delle competenze, nonché di tempi, modalità e principi individuati per i diversi livelli relazionali dal quadro contrattuale nazionale.

Le materie di confronto possono essere diverse, ad esempio in materia di applicazione di istituti contrattuali, ripartizione delle risorse decentrate per il trattamento accessorio, criteri per l’organizzazione interna, iniziative per migliorare lo specifico ambiente di lavoro, orari di lavoro e dei servizi, applicazione dei criteri per la valutazione delle prestazioni ed il riconoscimento degli incentivi, andamento dei piani di attività della struttura stessa, esigenze e percorsi formativi del personale assegnato, ecc.

Di tali materie solo alcune sono assoggettate alle procedure di contrattazione, numerose altre sono invece assoggettabili a concertazione, o più semplicemente ad informazione e, se richiesto dalle organizzazioni sindacali, confronto.

L’attività di contrattazione decentrata integrativa consiste, essenzialmente, nello stipulare e sottoscrivere, previo confronto, accordi atti a disciplinare alcune materie attinenti alla gestione dei rapporti di lavoro, nei limiti, forme e compatibilità previsti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
I soggetti sindacali con i quali l’Amministrazione comunale si relaziona sono costituiti dalle Rappresentanze Sindacali Unitarie dipendenti e dirigenti, e dai rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali territoriali di categoria, i quali organismi provvedono a costituire la propria delegazione trattante in relazione alle materie su cui avviare il confronto.
L’Amministrazione, a sua volta, compone la delegazione pubblica secondo i diversi livelli di approfondimento che sono richiesti, garantendo la presenza dei vari ruoli dirigenziali e direttivi che risultino di volta in volta maggiormente titolati ad intervenire sulle questioni, secondo le diverse competenze, acquisendo, laddove le questioni in discussione implicano approfondimenti su posizioni ed orientamenti di tipo politico, l’indirizzo degli stessi organi politici, tra questi in particolare dell’Assessore alle Relazioni sindacali e Politiche del personale.
Operativamente, gli organismi sindacali, rappresentativi della dirigenza e dei dipendenti, ricevono le informative dall’Amministrazione, più spesso dagli stessi componenti della delegazione di parte pubblica, potendo così chiedere di confrontarsi con essa nel merito. Per quanto attiene più in particolare alle problematiche gestionali di tipo settoriale, quindi non riconducibili a questioni di carattere generale o a materie da affrontare in sede di confronto più complessivo tra le delegazioni, ciascun dirigente, rispetto alla propria sfera gestionale, esercita le proprie prerogative procedendo a momenti decentrati di confronto e informativa, nel rispetto delle competenze, nonché di tempi, modalità e principi individuati per i diversi livelli relazionali dal quadro contrattuale nazionale.
Le materie di confronto possono essere diverse, ad esempio in materia di applicazione di istituti contrattuali, ripartizione delle risorse decentrate per il trattamento accessorio, criteri per l’organizzazione interna, iniziative per migliorare lo specifico ambiente di lavoro, orari di lavoro e dei servizi, applicazione dei criteri per la valutazione delle prestazioni ed il riconoscimento degli incentivi, andamento dei piani di attività della struttura stessa, esigenze e percorsi formativi del personale assegnato, ecc.
Di tali materie solo alcune sono assoggettate alle procedure di contrattazione, numerose altre sono invece assoggettabili a concertazione, o più semplicemente ad informazione e, se richiesto dalle organizzazioni sindacali, confronto. - See more at: http://www.comune.livorno.it/_livo/it/default/6207/pagina.html#sthash.jQjiJNEU.dpuf
L’attività di contrattazione decentrata integrativa consiste, essenzialmente, nello stipulare e sottoscrivere, previo confronto, accordi atti a disciplinare alcune materie attinenti alla gestione dei rapporti di lavoro, nei limiti, forme e compatibilità previsti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
I soggetti sindacali con i quali l’Amministrazione comunale si relaziona sono costituiti dalle Rappresentanze Sindacali Unitarie dipendenti e dirigenti, e dai rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali territoriali di categoria, i quali organismi provvedono a costituire la propria delegazione trattante in relazione alle materie su cui avviare il confronto.
L’Amministrazione, a sua volta, compone la delegazione pubblica secondo i diversi livelli di approfondimento che sono richiesti, garantendo la presenza dei vari ruoli dirigenziali e direttivi che risultino di volta in volta maggiormente titolati ad intervenire sulle questioni, secondo le diverse competenze, acquisendo, laddove le questioni in discussione implicano approfondimenti su posizioni ed orientamenti di tipo politico, l’indirizzo degli stessi organi politici, tra questi in particolare dell’Assessore alle Relazioni sindacali e Politiche del personale.
Operativamente, gli organismi sindacali, rappresentativi della dirigenza e dei dipendenti, ricevono le informative dall’Amministrazione, più spesso dagli stessi componenti della delegazione di parte pubblica, potendo così chiedere di confrontarsi con essa nel merito. Per quanto attiene più in particolare alle problematiche gestionali di tipo settoriale, quindi non riconducibili a questioni di carattere generale o a materie da affrontare in sede di confronto più complessivo tra le delegazioni, ciascun dirigente, rispetto alla propria sfera gestionale, esercita le proprie prerogative procedendo a momenti decentrati di confronto e informativa, nel rispetto delle competenze, nonché di tempi, modalità e principi individuati per i diversi livelli relazionali dal quadro contrattuale nazionale.
Le materie di confronto possono essere diverse, ad esempio in materia di applicazione di istituti contrattuali, ripartizione delle risorse decentrate per il trattamento accessorio, criteri per l’organizzazione interna, iniziative per migliorare lo specifico ambiente di lavoro, orari di lavoro e dei servizi, applicazione dei criteri per la valutazione delle prestazioni ed il riconoscimento degli incentivi, andamento dei piani di attività della struttura stessa, esigenze e percorsi formativi del personale assegnato, ecc.
Di tali materie solo alcune sono assoggettate alle procedure di contrattazione, numerose altre sono invece assoggettabili a concertazione, o più semplicemente ad informazione e, se richiesto dalle organizzazioni sindacali, confronto. - See more at: http://www.comune.livorno.it/_livo/it/default/6207/pagina.html#sthash.jQjiJNEU.dpuf
L’attività di contrattazione decentrata integrativa consiste, essenzialmente, nello stipulare e sottoscrivere, previo confronto, accordi atti a disciplinare alcune materie attinenti alla gestione dei rapporti di lavoro, nei limiti, forme e compatibilità previsti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
I soggetti sindacali con i quali l’Amministrazione comunale si relaziona sono costituiti dalle Rappresentanze Sindacali Unitarie dipendenti e dirigenti, e dai rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali territoriali di categoria, i quali organismi provvedono a costituire la propria delegazione trattante in relazione alle materie su cui avviare il confronto.
L’Amministrazione, a sua volta, compone la delegazione pubblica secondo i diversi livelli di approfondimento che sono richiesti, garantendo la presenza dei vari ruoli dirigenziali e direttivi che risultino di volta in volta maggiormente titolati ad intervenire sulle questioni, secondo le diverse competenze, acquisendo, laddove le questioni in discussione implicano approfondimenti su posizioni ed orientamenti di tipo politico, l’indirizzo degli stessi organi politici, tra questi in particolare dell’Assessore alle Relazioni sindacali e Politiche del personale.
Operativamente, gli organismi sindacali, rappresentativi della dirigenza e dei dipendenti, ricevono le informative dall’Amministrazione, più spesso dagli stessi componenti della delegazione di parte pubblica, potendo così chiedere di confrontarsi con essa nel merito. Per quanto attiene più in particolare alle problematiche gestionali di tipo settoriale, quindi non riconducibili a questioni di carattere generale o a materie da affrontare in sede di confronto più complessivo tra le delegazioni, ciascun dirigente, rispetto alla propria sfera gestionale, esercita le proprie prerogative procedendo a momenti decentrati di confronto e informativa, nel rispetto delle competenze, nonché di tempi, modalità e principi individuati per i diversi livelli relazionali dal quadro contrattuale nazionale.
Le materie di confronto possono essere diverse, ad esempio in materia di applicazione di istituti contrattuali, ripartizione delle risorse decentrate per il trattamento accessorio, criteri per l’organizzazione interna, iniziative per migliorare lo specifico ambiente di lavoro, orari di lavoro e dei servizi, applicazione dei criteri per la valutazione delle prestazioni ed il riconoscimento degli incentivi, andamento dei piani di attività della struttura stessa, esigenze e percorsi formativi del personale assegnato, ecc.
Di tali materie solo alcune sono assoggettate alle procedure di contrattazione, numerose altre sono invece assoggettabili a concertazione, o più semplicemente ad informazione e, se richiesto dalle organizzazioni sindacali, confronto. - See more at: http://www.comune.livorno.it/_livo/it/default/6207/pagina.html#sthash.jQjiJNEU.dpuf
L’attività di contrattazione decentrata integrativa consiste, essenzialmente, nello stipulare e sottoscrivere, previo confronto, accordi atti a disciplinare alcune materie attinenti alla gestione dei rapporti di lavoro, nei limiti, forme e compatibilità previsti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
I soggetti sindacali con i quali l’Amministrazione comunale si relaziona sono costituiti dalle Rappresentanze Sindacali Unitarie dipendenti e dirigenti, e dai rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali territoriali di categoria, i quali organismi provvedono a costituire la propria delegazione trattante in relazione alle materie su cui avviare il confronto.
L’Amministrazione, a sua volta, compone la delegazione pubblica secondo i diversi livelli di approfondimento che sono richiesti, garantendo la presenza dei vari ruoli dirigenziali e direttivi che risultino di volta in volta maggiormente titolati ad intervenire sulle questioni, secondo le diverse competenze, acquisendo, laddove le questioni in discussione implicano approfondimenti su posizioni ed orientamenti di tipo politico, l’indirizzo degli stessi organi politici, tra questi in particolare dell’Assessore alle Relazioni sindacali e Politiche del personale.
Operativamente, gli organismi sindacali, rappresentativi della dirigenza e dei dipendenti, ricevono le informative dall’Amministrazione, più spesso dagli stessi componenti della delegazione di parte pubblica, potendo così chiedere di confrontarsi con essa nel merito. Per quanto attiene più in particolare alle problematiche gestionali di tipo settoriale, quindi non riconducibili a questioni di carattere generale o a materie da affrontare in sede di confronto più complessivo tra le delegazioni, ciascun dirigente, rispetto alla propria sfera gestionale, esercita le proprie prerogative procedendo a momenti decentrati di confronto e informativa, nel rispetto delle competenze, nonché di tempi, modalità e principi individuati per i diversi livelli relazionali dal quadro contrattuale nazionale.
Le materie di confronto possono essere diverse, ad esempio in materia di applicazione di istituti contrattuali, ripartizione delle risorse decentrate per il trattamento accessorio, criteri per l’organizzazione interna, iniziative per migliorare lo specifico ambiente di lavoro, orari di lavoro e dei servizi, applicazione dei criteri per la valutazione delle prestazioni ed il riconoscimento degli incentivi, andamento dei piani di attività della struttura stessa, esigenze e percorsi formativi del personale assegnato, ecc.
Di tali materie solo alcune sono assoggettate alle procedure di contrattazione, numerose altre sono invece assoggettabili a concertazione, o più semplicemente ad informazione e, se richiesto dalle organizzazioni sindacali, confronto. - See more at: http://www.comune.livorno.it/_livo/it/default/6207/pagina.html#sthash.jQjiJNEU.dpuf
L’attività di contrattazione decentrata integrativa consiste, essenzialmente, nello stipulare e sottoscrivere, previo confronto, accordi atti a disciplinare alcune materie attinenti alla gestione dei rapporti di lavoro, nei limiti, forme e compatibilità previsti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
I soggetti sindacali con i quali l’Amministrazione comunale si relaziona sono costituiti dalle Rappresentanze Sindacali Unitarie dipendenti e dirigenti, e dai rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali territoriali di categoria, i quali organismi provvedono a costituire la propria delegazione trattante in relazione alle materie su cui avviare il confronto.
L’Amministrazione, a sua volta, compone la delegazione pubblica secondo i diversi livelli di approfondimento che sono richiesti, garantendo la presenza dei vari ruoli dirigenziali e direttivi che risultino di volta in volta maggiormente titolati ad intervenire sulle questioni, secondo le diverse competenze, acquisendo, laddove le questioni in discussione implicano approfondimenti su posizioni ed orientamenti di tipo politico, l’indirizzo degli stessi organi politici, tra questi in particolare dell’Assessore alle Relazioni sindacali e Politiche del personale.
Operativamente, gli organismi sindacali, rappresentativi della dirigenza e dei dipendenti, ricevono le informative dall’Amministrazione, più spesso dagli stessi componenti della delegazione di parte pubblica, potendo così chiedere di confrontarsi con essa nel merito. Per quanto attiene più in particolare alle problematiche gestionali di tipo settoriale, quindi non riconducibili a questioni di carattere generale o a materie da affrontare in sede di confronto più complessivo tra le delegazioni, ciascun dirigente, rispetto alla propria sfera gestionale, esercita le proprie prerogative procedendo a momenti decentrati di confronto e informativa, nel rispetto delle competenze, nonché di tempi, modalità e principi individuati per i diversi livelli relazionali dal quadro contrattuale nazionale.
Le materie di confronto possono essere diverse, ad esempio in materia di applicazione di istituti contrattuali, ripartizione delle risorse decentrate per il trattamento accessorio, criteri per l’organizzazione interna, iniziative per migliorare lo specifico ambiente di lavoro, orari di lavoro e dei servizi, applicazione dei criteri per la valutazione delle prestazioni ed il riconoscimento degli incentivi, andamento dei piani di attività della struttura stessa, esigenze e percorsi formativi del personale assegnato, ecc.
Di tali materie solo alcune sono assoggettate alle procedure di contrattazione, numerose altre sono invece assoggettabili a concertazione, o più semplicemente ad informazione e, se richiesto dalle organizzazioni sindacali, confronto. - See more at: http://www.comune.livorno.it/_livo/it/default/6207/pagina.html#sthash.jQjiJNEU.dpuf

Fonti del post:http://www.comune.livorno.it/_livo/it/default/6207/pagina.html

Contratto Decentrato Integrativo - Anno 2022
Contratto Decentrato Integrativo - Anno 2021
Contratto Decentrato Integrativo - Anno 2020
Relazione Illustrativa al Contratto Decentrato Integrativo - Anno 2019
Relazione Tecnico - Finanziaria al Contratto Decentrato Integrativo - Anno 2019
Contratto Decentrato Integrativo - Anno 2019
SICI - Anno 2018
Tabella 15 - Anno 2018
SICI - Anno 2017
Relazione Tecnico Finanziaria al Contratto Decentrato Integrativo - Anno 2017
Contratto Decentrato Integrativo - Anno 2018
SICI - Anno 2016
Tabella 15 - Anno 2017
Relazione Illustrativa al Contratto Decentrato Integrativo - Anno 2017
Tabella 15 - Anno 2016
Contratto Decentrato Integrativo - Anno 2017
Relazione Tecnico-Finanziaria al Contratto Decentrato Integrativo - Anno 2016
Relazione Illustrativa al Contratto Decentrato Integrativo - Anno 2016
Contratto Decentrato Integrativo - Anno 2016
Scheda Informativa 2- Anno 2015
Tabella 15- Anno 2015
Contratto Decentrato Integrativo - Anno 2015
Relazione al Contratto Decentrato Integrativo - Anno 2015
Scheda Informativa 2 - Anno 2014

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2
  • L' amministrazione

    • Il Presidente
    • La Giunta
    • Il Consiglio
      • Gli audio del Consiglio
    • Lo Statuto
    • I Regolamenti
  • Amministrativi e Finanziari

  • Catasto

  • Commissione Locale per il Paesaggio

  • Polizia Locale

  • Protezione Civile

    • Alert system
  • Sportello Unico

  • Viabilità associata e CUC

  • G.A.L. Terre Astigiane nelle Colline Patrimonio dell'Umanità, Soc. Coop. a r.l.

  • Castagnole delle Lanze

  • Costigliole d' Asti

  • Coazzolo

  • Montegrosso d' Asti

  • Contatti

  • Notizie

 

  • Albo pretorio

  • Note legali

  • Privacy

  • Elenco Siti tematici

  • URP

green-home-icon
Home
green-user-icon
Servizi
green-notes-icon
Albo
green-mail-open-icon
Contatti
green-heart-icon
Comunita
green-balloon-icon
News
green-archive-icon
Suap
green-tag-icon
Link
  • Amministrazione trasparente

    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti

Comunità tra Langa e Monferrato - Via Roma n. 13 – 14055 Costigliole d’Asti
Telefono
 0141/961850 - Fax 0141/962494 -Posta Elettronica Certificata -Mail
Codice fiscale 92041200053 - Partita IVA 01317790051 - Codice IBAN IT38C0608510316000000020030
Progetto a cura di Luca Marmo su base Joomla!

Torna su

© Comunità delle coline tra Langa e Monferrato 2023